Passa ai contenuti principali

Cos'è il tributo in diritto tributario

Cos'è il tributo in diritto tributario? Il tributo prima di tutto fa sorgere di una obbligazione, questo lo differenzia da tutti gli altri istituti che comportano limitazioni del potere del proprietario, quale è ad esempio l'espropriazione (ex articolo 42 comma 3 della Costituzione) o limitazioni ovvero vincoli. Il tributo è questa è la peculiarità del diritto tributario è che si tratta di un'obbligazione con effetti definitivi e quindi irreversibili.

È coattivo, caratteristica molto forte perché non si parla di diritto privato con ambedue i soggetti contraenti sullo stesso piano, ma bensì parliamo di diritto pubblico, è sempre imposta con un atto dell'autorità, pertanto la posizione delle due parti è per una di superiorità (Stato) e per l'altra di "sudditanza", il cittadino. Questa caratteristica è una peculiarità di questa materia, tant'è che è elemento strutturale del tributo.

Per garantire tale obbligatorietà è necessario che l'impositore abbia un potere autoritativo, altrimenti verrebbe meno la caratteristica della coattivitá e pertanto deve essere un atto dell'autorità.

Per darne una migliore delineazione, possiamo analizzare il tributo sul piano causale: mentre una sanzione di qualunque natura, ma per capire meglio mi limito a quella pecuniaria è irrogata per un illecito, il tributo è invece prelevato per un fatto economico e non a titolo di sanzione come nel primo caso. Pensiamo ad esempio ai servizi forniti dallo Stato, tipico esempio di utilizzo del tributo, paghiamo una somma di denaro che lo Stato utilizza per garantire quel determinato servizio che può essere da noi richiesto (tassa) oppure potrebbe servirci direttamente o indirettamente (imposta).

Dal punto di vista funzionale, il tributo pertanto corrisponde al concorso nella spesa pubblica ed il pagamento è destinato a finanziare lo Stato e gli altri enti pubblici. In virtù dell'appartenenza dell'atto a un ente impositore pubblico, non è tributo qualunque prestazione imposta il cui creditore non sia un ente pubblico, ma un soggetto di diritto privato.

Fondamentale pertanto che il gettito sia attribuito allo Stato o ad enti pubblici, irrilevante invece il fine per cui è stato istituito (i tributi difatti ricoprono la spesa pubblica, tra i quali servizi, finanziamenti e tutta una serie di voci di spese, cui chiaramente il cittadino può verificare in virtù della trasparenza dell'operato della Pubblica Amministrazione), in termini tecnici è "senza destinazioni prestabilite".

Arrivati a questo punto è importante fare un appunto, esistono anche tributi con destinazione specifica, denominati anche tributi di scopo, ovvero tributi parafiscali che sono vincolati ad un determinato utilizzo.

Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda

Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube

Commenti

I post piú popolari

Chi sono gli Ermellini

Chi sono gli " Ermellini "? Spesso se sfogliate riviste specialistiche giuridiche vi sarete imbattuti in termini specifici e tecnici che vengono utilizzati solo in contesti e per materie predeterminate. Questi termini fanno parte del linguaggio specialistico, un esempio é proprio questo. Nel linguaggio giuridico si fa riferimento a questo termine per indicare i giudici della Corte Suprema di Cassazione, l'ultimo organo di giudizio di merito nell'ordinamento italiano.  Tale nomenclatura deriva dal loro particolare abbigliamento, utilizzato per le cerimonie piú formali, come ad esempio l'inaugurazione dell'anno giudiziario o alcune assemblee.  L'abbigliamento caratteristico é rappresentato da una lunga toga di colore rosso con i bordi traforati con pelliccia di ermellino . E proprio da questo deriva l'appellativo di Ermellini.

Articolo 587 del Codice Civile

L' articolo 587 del  Codice Civile é rubricato “ Testamento ”. Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 587 del Codice Civile italiano:  Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui ,  oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 16 del Codice Civile

L' articolo 16 del  Codice Civile é rubricato “ Atto costitutivo e statuto. Modificazioni ”. Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 16 del Codice Civile italiano:  L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione. Devono anche determinare, quando trattasi di associazioni, i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione; e, quando trattasi di fondazioni, i criteri e le modalità di erogazione delle rendite. L'atto costitutivo e lo statuto possono inoltre contenere le norme relative alla estinzione dell'ente e alla devoluzione del patrimonio, e, per le fondazioni, anche quelle relative alla loro trasformazione. COMMA ABROGATO - Le modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto devono essere approvate dall'autorità governativa nelle forme indicate nell'art...