Passa ai contenuti principali

Post

Post in evidenza

Articolo 63 del Codice Civile

L' articolo 63 del  Codice Civile è rubricato “ Effetti della dichiarazione di morte presunta dell'assente ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 63 del  Codice Civile italiano:  Divenuta eseguibile la sentenza indicata nell'articolo 58, coloro che ottennero l'immissione nel possesso temporaneo dei beni dell'assente o i loro successori possono disporre liberamente dei beni. Coloro ai quali fu concesso l'esercizio temporaneo dei diritti o la liberazione temporanea dalle obbligazioni di cui all'articolo 50 conseguono l'esercizio definitivo dei diritti o la liberazione definitiva dalle obbligazioni. Si estinguono inoltre le obbligazioni alimentari indicate nel quarto comma dell'articolo 50. In ogni caso cessano le cauzioni e le altre cautele che sono state imposte. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.
Post recenti

Articolo 61 del Codice Civile

L' articolo 61 del  Codice Civile è rubricato “ Data della morte presunta ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 61 del  Codice Civile italiano:  Nei casi previsti dai numeri 1 e 3 dell'articolo precedente, la sentenza determina il giorno e possibilmente l'ora a cui risale la scomparsa nell'operazione bellica o nell'infortunio, e nel caso indicato dal numero 2 il giorno a cui risale l'ultima notizia. Qualora non possa determinarsi l'ora, la morte presunta si ha per avvenuta alla fine del giorno indicato. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 62 del Codice Civile

L' articolo 62 del  Codice Civile è rubricato “ Condizioni e forme della dichiarazione di morte presunta ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 62 del  Codice Civile italiano:  La dichiarazione di morte presunta nei casi indicati dall'articolo 60 può essere domandata quando non si è potuto procedere agli accertamenti richiesti dalla legge per la compilazione dell'atto di morte. Questa dichiarazione è pronunziata con sentenza del tribunale su istanza del pubblico ministero o di alcuna delle persone indicate nei capoversi dell'articolo 50. Il tribunale, qualora non ritenga di accogliere l'istanza di dichiarazione di morte presunta, può dichiarare l'assenza dello scomparso. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 60 del Codice Civile

L' articolo 60 del  Codice Civile è rubricato “ Altri casi di dichiarazione di morte presunta ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 60 del  Codice Civile italiano:  Oltre che nel caso indicato nell'articolo 58, può essere dichiarata la morte presunta nei casi seguenti: 1) quando alcuno è scomparso in operazioni belliche alle quali ha preso parte, sia nei corpi armati, sia al seguito di essi, o alle quali si è comunque trovato presente, senza che si abbiano più notizie di lui, e sono trascorsi due anni dall'entrata in vigore del trattato di pace o, in mancanza di questo, tre anni dalla fine dell'anno in cui sono cessate le ostilità; 2) quando alcuno è stato fatto prigioniero dal nemico, o da questo internato o comunque trasportato in paese straniero, e sono trascorsi due anni dall'entrata in vigore del trattato di pace, o, in mancanza di questo, tre anni dalla fine dell'anno in cui sono cessate le ostilità, senza che si siano avute noti...

Articolo 59 del Codice Civile

L' articolo 59 del  Codice Civile è rubricato “ Termine per la rinnovazione della istanza ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 59 del  Codice Civile italiano:  L'istanza, quando è stata rigettata, non può essere riproposta prima che siano decorsi almeno due anni. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 58 del Codice Civile

L' articolo 58 del  Codice Civile è rubricato “ Dichiarazione di morte presunta dell'assente ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 58 del  Codice Civile italiano:  Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente il tribunale competente secondo l'art. 48, su istanza del pubblico ministero o di taluna delle persone indicate nei capoversi dell'articolo 50, può con sentenza dichiarare presunta la morte dell'assente nel giorno a cui risale l'ultima notizia. In nessun caso la sentenza può essere pronunziata se non sono trascorsi nove anni dal raggiungimento della maggiore età dell'assente. Può essere dichiarata la morte presunta anche se sia mancata la dichiarazione di assenza. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 57 del Codice Civile

L' articolo 57 del  Codice Civile è rubricato “ Prova della morte dell'assente ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 57 del  Codice Civile italiano:  Se durante il possesso temporaneo è provata la morte dell'assente, la successione si apre a vantaggio di coloro che al momento della morte erano suoi eredi o legatari. Si applica anche in questo caso la disposizione del secondo comma dell'articolo precedente. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 56 del Codice Civile

L' articolo 56 del  Codice Civile è rubricato “ Ritorno dell'assente o prova della sua esistenza ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 56 del  Codice Civile italiano:  Se durante il possesso temporaneo l'assente ritorna o è provata l'esistenza di lui, cessano gli effetti della dichiarazione di assenza, salva, se occorre, l'adozione di provvedimenti per la conservazione del patrimonio a norma dell'articolo 48. I possessori temporanei dei beni devono restituirli; ma fino al giorno della loro costituzione in mora continuano a godere i vantaggi attribuiti dagli articoli 52 e 53, e gli atti compiuti ai sensi dell'articolo 54 restano irrevocabili. Se l'assenza è stata volontaria e non è giustificata, l'assente perde il diritto di farsi restituire le rendite riservategli dalla norma dell'articolo 53. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricer...

Articolo 55 del Codice Civile

L' articolo 55 del  Codice Civile è rubricato “ Immissione di altri nel possesso temporaneo ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 55 del  Codice Civile italiano:  Se durante il possesso temporaneo taluno prova di avere avuto, al giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente, un diritto prevalente o uguale a quello del possessore, può escludere questo dal possesso o farvisi associare; ma non ha diritto ai frutti se non dal giorno della domanda giudiziale. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 54 del Codice Civile

L' articolo 54 del  Codice Civile è rubricato “ Limiti alla disponibilità dei beni ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 54 del  Codice Civile italiano:  Coloro che hanno ottenuto l'immissione nel possesso temporaneo dei beni non possono alienarli, ipotecarli o sottoporli a pegno, se non per necessità o utilità evidente riconosciuta dal tribunale. Il tribunale nell'autorizzare questi atti dispone circa l'uso e l'impiego delle somme ricavate. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 53 del Codice Civile

L' articolo 53 del  Codice Civile è rubricato “ Godimento dei beni ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 53 del  Codice Civile italiano:  Gli ascendenti, i discendenti e il coniuge immessi nel possesso temporaneo dei beni ritengono a loro profitto la totalità delle rendite. Gli altri devono riservare all'assente il terzo delle rendite. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 52 del Codice Civile

L' articolo 52 del  Codice Civile è rubricato “ Effetti della immissione nel possesso temporaneo ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 52 del  Codice Civile italiano:  L'immissione nel possesso temporaneo dei beni deve essere preceduta dalla formazione dell'inventario dei beni. Essa attribuisce a coloro che l'ottengono e ai loro successori l'amministrazione dei beni dell'assente, la rappresentanza di lui in giudizio e il godimento delle rendite dei beni nei limiti stabiliti nell'articolo seguente. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 51 del Codice Civile

L' articolo 51 del  Codice Civile è rubricato “ Assegno alimentare a favore del coniuge dell'assente ”. Riportiamo qui sotto il testo dell 'articolo 51 del  Codice Civile italiano:  Il coniuge dell'assente, oltre ciò che gli spetta per effetto del regime patrimoniale dei coniugi e per titolo di successione, può ottenere dal tribunale, in caso di bisogno, un assegno alimentare da determinarsi secondo le condizioni della famiglia e l'entità del patrimonio dell'assente. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui , oppure cerca dalla barra di ricerca.