Cos'è la successione? La successione è quel fenomeno con cui un soggetto, denominato erede o legatario subentra ad un altro soggetto nella titolarità di uno o più rapporti giuridici. Il tema successorio nel nostro ordinamento è trattato in più articoli che ne stabiliscono le regole.
L'articolo 456 apre il libro secondo del Codice Civile, denominato "Disposizioni Generali sulle Successioni", e stabilisce il luogo e il tempo dell’apertura della successione.
Il Codice cerca di contemperare vari interessi: del de cuius, della conservazione familiare del patrimonio ereditario e dei terzi. Qui di seguito le 4 macro categorie:
- Il primo soggetto portatore di interessi è lo stesso de cuius, che deve essere libero di stabilire la sorte dei propri beni attraverso il cosiddetto testamento, atto unilaterale, non ricettizio e revocabile fino alla morte ex articolo 587 c.c.
- Seguono i famigliari, interessati a succedere nei rapporti giuridici del de cuius. Questo diritto è garantito per legge tramite l'istituto della successione necessaria e legittima.
- La terza figura è rappresentata dai creditori del de cuius che hanno interesse di essere soddisfatti del credito a loro spettante. Hanno diversi istituti a disposizione, primo fra tutti quello della separazione, ossia la divisione del patrimonio del de cuius da quello dell'erede, vedremo varie ipotesi per capire meglio.
- Infine l'ultimo soggetto che ha interesse in ambito successorio è lo Stato, prima di tutto da un punto di vista tributario, per la tassazione dei trasferimenti di ricchezza a causa di morte e un secondo interesse di succedere quando mancano tutti i soggetti successibili stabiliti per legge in base alla successione legittima.
Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda
Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube
Commenti
Posta un commento