Passa ai contenuti principali

Cos'è la successione

Cos'è la successione? La successione è quel fenomeno con cui un soggetto, denominato erede o legatario subentra ad un altro soggetto nella titolarità di uno o più rapporti giuridici. Il tema successorio nel nostro ordinamento è trattato in più articoli che ne stabiliscono le regole.
L'articolo 456 apre il libro secondo del Codice Civile, denominato "Disposizioni Generali sulle Successioni", e stabilisce il luogo e il tempo dell’apertura della successione.

Il Codice cerca di contemperare vari interessi: del de cuius, della conservazione familiare del patrimonio ereditario e dei terzi. Qui di seguito le 4 macro categorie:
  • Il primo soggetto portatore di interessi è lo stesso de cuius, che deve essere libero di stabilire la sorte dei propri beni attraverso il cosiddetto testamento,  atto unilaterale, non ricettizio e revocabile fino alla morte ex articolo 587 c.c. 
  • Seguono i famigliari, interessati a succedere nei rapporti giuridici del de cuius. Questo diritto è garantito per legge tramite l'istituto della successione necessaria e legittima.
  • La terza figura è rappresentata dai creditori del de cuius che hanno interesse di essere soddisfatti del credito a loro spettante. Hanno diversi istituti a disposizione, primo fra tutti quello della separazione, ossia la divisione del patrimonio del de cuius da quello dell'erede, vedremo varie ipotesi per capire meglio. 
  • Infine l'ultimo soggetto che ha interesse in ambito successorio è lo Stato, prima di tutto da un punto di vista tributario, per la tassazione dei trasferimenti di ricchezza a causa di morte e un secondo interesse di succedere quando mancano tutti i soggetti successibili stabiliti per legge in base alla successione legittima. 

Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda

Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube

Commenti

I post piú popolari

Chi sono gli Ermellini

Chi sono gli " Ermellini "? Spesso se sfogliate riviste specialistiche giuridiche vi sarete imbattuti in termini specifici e tecnici che vengono utilizzati solo in contesti e per materie predeterminate. Questi termini fanno parte del linguaggio specialistico, un esempio é proprio questo. Nel linguaggio giuridico si fa riferimento a questo termine per indicare i giudici della Corte Suprema di Cassazione, l'ultimo organo di giudizio di merito nell'ordinamento italiano.  Tale nomenclatura deriva dal loro particolare abbigliamento, utilizzato per le cerimonie piú formali, come ad esempio l'inaugurazione dell'anno giudiziario o alcune assemblee.  L'abbigliamento caratteristico é rappresentato da una lunga toga di colore rosso con i bordi traforati con pelliccia di ermellino . E proprio da questo deriva l'appellativo di Ermellini.

Articolo 587 del Codice Civile

L' articolo 587 del  Codice Civile é rubricato “ Testamento ”. Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 587 del Codice Civile italiano:  Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui ,  oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 16 del Codice Civile

L' articolo 16 del  Codice Civile é rubricato “ Atto costitutivo e statuto. Modificazioni ”. Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 16 del Codice Civile italiano:  L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione. Devono anche determinare, quando trattasi di associazioni, i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione; e, quando trattasi di fondazioni, i criteri e le modalità di erogazione delle rendite. L'atto costitutivo e lo statuto possono inoltre contenere le norme relative alla estinzione dell'ente e alla devoluzione del patrimonio, e, per le fondazioni, anche quelle relative alla loro trasformazione. COMMA ABROGATO - Le modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto devono essere approvate dall'autorità governativa nelle forme indicate nell'art...