Passa ai contenuti principali

Definizione di società in diritto commerciale

Le società nel diritto commerciale sono il cuore su cui si fonda tutta una serie di normazione, prima contenuta nel Codice del Commercio del 1882, che è stato incorporato nel Codice Civile del 1942. Veniamo quindi alla definizione di società dedotto dall'articolo 2247, che indica cosa si intende per contratto di società e seguenti.
Cosa sono le società? Partiamo da una definizione abbastanza completa per definirla: le società sono organizzazioni di persone e di mezzi create dall’autonomia privata per l’esercizio in comune di un’attività produttiva.

Le società così definite sono anche le strutture tipiche previste dal nostro ordinamento per l’esercizio in forma associativa dell’attività di impresa.

Il legislatore elenca una serie di tipi di società che variano in virtù della responsabilità nascente dall'operato della stessa, ci più essere difatti limitazione della responsabilità oppure penna responsabilità anche del socio. I tipi previsti sono principalmente 8 e sono suddivise in due macro aree, società di persone e di capitali, che a loro volta si suddividono in altre categorie:

  • Società di persone: 
  • Società semplice (S.S. regolate dagli articoli 2251-2290); 
  • Società in nome collettivo (SNC Articoli 2291 - 2312); 
  • Società in accomandita semplice (SAS articoli 2313 - 2324);
  • Società di capitali
  • Società per azioni (in sigla SPA articoli 2325 - 2451); 
  • Società in accomandita per azioni (in sigla SAPA articoli 2452 - 2461) 
  • Società a responsabilità limitata (in sigla SRL Articoli 2462 - 2483);
  • Società cooperativa (articoli 2511 - 2545)
  • Mutue assicuratrici (articoli 2546 – 2548)

Il diritto comunitario prevede oltre alle firme sopra indicate: la società europea e la società cooperativa europea.

Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda

Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube

Commenti

I post piú popolari

Chi sono gli Ermellini

Chi sono gli " Ermellini "? Spesso se sfogliate riviste specialistiche giuridiche vi sarete imbattuti in termini specifici e tecnici che vengono utilizzati solo in contesti e per materie predeterminate. Questi termini fanno parte del linguaggio specialistico, un esempio é proprio questo. Nel linguaggio giuridico si fa riferimento a questo termine per indicare i giudici della Corte Suprema di Cassazione, l'ultimo organo di giudizio di merito nell'ordinamento italiano.  Tale nomenclatura deriva dal loro particolare abbigliamento, utilizzato per le cerimonie piú formali, come ad esempio l'inaugurazione dell'anno giudiziario o alcune assemblee.  L'abbigliamento caratteristico é rappresentato da una lunga toga di colore rosso con i bordi traforati con pelliccia di ermellino . E proprio da questo deriva l'appellativo di Ermellini.

Articolo 587 del Codice Civile

L' articolo 587 del  Codice Civile é rubricato “ Testamento ”. Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 587 del Codice Civile italiano:  Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale. Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui ,  oppure cerca dalla barra di ricerca.

Articolo 16 del Codice Civile

L' articolo 16 del  Codice Civile é rubricato “ Atto costitutivo e statuto. Modificazioni ”. Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 16 del Codice Civile italiano:  L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione. Devono anche determinare, quando trattasi di associazioni, i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione; e, quando trattasi di fondazioni, i criteri e le modalità di erogazione delle rendite. L'atto costitutivo e lo statuto possono inoltre contenere le norme relative alla estinzione dell'ente e alla devoluzione del patrimonio, e, per le fondazioni, anche quelle relative alla loro trasformazione. COMMA ABROGATO - Le modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto devono essere approvate dall'autorità governativa nelle forme indicate nell'art...