L'articolo 12 delle preleggi del Codice Civile é rubricato con il nome “Interpretazione della legge” .
Questo articolo fornisce le regole di interpretazione della legge. Cerchiamo di spiegare in parole semplici: come bisogna interpretare una norma? E nel caso in cui vi siano ancora dubbi? A queste due domande risponde proprio questo articolo, creando una gerarchia di modalità di interpretazione:
- In primis: al testo di legge si attribuisce il significato delle parole stesse;
- Nel caso in cui non ci sia una norma che regola una fattispecie concreta, cioè quel fatto che si è verificato, si deciderà utilizzando le norme che regolano fattispecie simili o analoghe;
- Infine se ancora vi è dubbio, si utilizzano i principi generali dell’ordinamento.
Riportiamo qui sotto il testo dell'articolo 12 delle preleggi del Codice Civile italiano:
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato.
Se vuoi consultare gli altri articoli del Codice Civile, accedi all'area dedicata qui, oppure cerca dalla barra di ricerca.
Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda
Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube
Commenti
Posta un commento