L'articolo 25 della Costituzione, stabilisce il metodo sanzionatorio della norma, affermando il principio di irretroattività, principio cardine della legge penale e delle norme in generale, secondo cui un soggetto non puó essere punito con una determinata norma, se questa non era ancora presente nel momento in cui questa non c'era ancora.
Possiamo ricollegare questo articolo al primo articolo del Codice Penale, che stabilisce la tassatività del diritto penale, ovvero la non punibilità del soggetto che ha commesso un fatto non definito reato.
All'ultimo comma specifica che nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti per legge.
Possiamo ricollegare questo articolo al primo articolo del Codice Penale, che stabilisce la tassatività del diritto penale, ovvero la non punibilità del soggetto che ha commesso un fatto non definito reato.
All'ultimo comma specifica che nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti per legge.
Ecco il testo:
Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.
Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.
Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Se vuoi consultare gli altri articoli della Costituzione, accedi all'area dedicata qui, oppure cerca dalla barra di ricerca.
Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda
Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube
Commenti
Posta un commento