Cos'è il diritto oggettivo, grande distinzione in ambito privatistico è quella che intercorre tra diritto oggettivo e diritto soggettivo. Due concetti che stanno alla base del diritto e possiamo trovare in ogni libro e in ogni campo giuridico.
Il diritto oggettivo rappresenta le norme, le norme giuridiche o di diritto. Attraverso le fonti normative, che non sono altro che fonti di cognizione, le quali sono formate da una serie di articoli, si regolano i rapporti tra i cittadini, tra Stato e cittadini, tra enti statali ma anche tra Stati e Stati (in questo caso si parla di diritto internazionale di Trattati).
La definizione di diritto oggettivo è la seguente:" il diritto oggettivo è l'insieme delle norme giuridiche, le quali hanno il compito di regolare la vita dei consociati".
Importante è la specificazione di "norma giuridica", dato che esistono una pluralità di norme ma per diritto oggettivo si fa riferimento solo a queste norme poste da un'autorità, che è lo Stato.
Questo tipo di diritto viene indicato anche con il termine di diritto positivo, dal latino positum perchè viene posto da un'autorità e si discosta dalla teoria del diritto naturale, predicata da molti filosofi come le teorie di Hobbes, Locke e Rousseau.
Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda
Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube
Commenti
Posta un commento