Articolo 40 sexies del D.P.R. 633/1972

0
L'articolo 40 sexies del D.P.R. 633/1972 è rubricato “ Dati da conservare".

Di seguito è riportato il testo integrale:
La documentazione conservata ai sensi dell'articolo 40-ter contiene le seguenti informazioni:
a) il BIC o altro codice identificativo d'azienda che individui, senza ambiguità, il prestatore di servizi di pagamento;
b) il nome o la denominazione commerciale del beneficiario del pagamento che figura nella documentazione del prestatore di servizi di pagamento;
c) se disponibile, qualsiasi numero di identificazione IVA o altro numero di codice fiscale nazionale del beneficiario;
d) l'IBAN o, se l'IBAN non è disponibile, altro identificativo che individui, senza ambiguità, il beneficiario e ne fornisce la localizzazione;
e) se il beneficiario riceve fondi senza disporre di un conto di pagamento, il BIC o altro codice identificativo d'azienda che individui, senza ambiguità, il prestatore di servizi di pagamento che agisce per conto del beneficiario e ne fornisca la localizzazione;
f) se disponibile, l'indirizzo del beneficiario che figura nella documentazione del prestatore di servizi di pagamento;
g) i dettagli dei pagamenti transfrontalieri di cui all'articolo 40-ter;
h) i dettagli dei rimborsi di pagamenti relativi ai pagamenti transfrontalieri di cui alla lettera g).

Le informazioni di cui al comma 1, lettere g) e h), contengono i dati seguenti:
a) la data e l'ora del pagamento o del rimborso del pagamento;
b) l'importo e la valuta del pagamento o del rimborso del pagamento;
c) lo Stato membro di origine del pagamento ricevuto dal, o a nome del, beneficiario ovvero lo Stato membro di destinazione del rimborso, nonché le informazioni utilizzate per determinare l'origine del pagamento o la destinazione del rimborso;
d) ogni riferimento che individui, senza ambiguità, il pagamento;
e) se il pagamento è disposto nei locali dell'esercente, l'indicazione di tale circostanza.




Per consultare altri articoli del DPR 633/1972, visita la sezione dedicata qui o utilizza la barra di ricerca.

Autore: Avvocato Carlo Alberto Labombarda

Segui AvvocatoDigitale.com sui canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità, basta un click: Seguici su YouTube
Tags:

Posta un commento

0 Commenti

Posta un commento (0)